Tritacarne Kitchenaid e Accessori e Tritatutto

KitchenAid: storia di un marchio che parte da lontano

Poche aziende di elettrodomestici ed attrezzature per la cucina attive ai nostri giorni possono vantare una storia tanto longeva come quella di KitchenAid, che vanta ormai i primi cento anni della sua storia. Se volete acquistare un tritacarne KitchenAid dovrete acquistare il robot da cucina con l’aggiunta dell’accessorio opzionale, in alternativa potete consultare questa pagina : miglior tritacarne dove troverete dei modelli di qualità come questa marca che producono tritacarne.

KitchenAid Tritatutto 5FGA

KitchenAid 5FGA Tritatutto, Accessorio per Robot da Cucina KitchenAid
  • Colore: Bianco. Tipo: Tritacarne. Compatibilità: Robot su base Artisan 5KSM150
  • Colore: bianco; Tipo: tritatutto; Compatibilità: mixer elettrico Artisan 5KSM150
  • Quattro lame affilate in acciaio inox
  • piastre per macinazione (grossa e fine) in acciaio inox
  • uso alimentare

Il quarto accessorio, che contribuisce a rendere il Robot da Cucina KitchenAid Artisan 5KSM125EER un oggetto completo per realizzare qualsiasi procedura in cucina è il Tritatutto 5FGA. Come gli altri, anche questo accessorio può essere messo e tolto senza problemi ed è di facile pulizia. Si compone di un corpo in plastica, di quattro lame affilate e di piastre per la macinazione grossa e fine in acciaio inox.

KitchenAid Artisan 5KSM125EER Robot da Cucina

Analizzeremo di seguito sia il robot sia gli accessori, venduti separatamente.

Acquistare il robot e pian piano aggiungere gli accessori rappresenta un arricchimento importante per la vostra cucina e vi garantisce di poter utilizzare gli articoli per un tempo praticamente infinito.

Si tratta di un modello dal design davvero elegante, derivato dal “classico” H5. In colore rosso imperiale con contenitore in alluminio, ha una capacità di 4,8 litri. Sono inclusi accessori fondamentali: un gancio ad uncino per impastare, una frusta piatta ed una frusta a filo.

Le recensioni dei clienti sono tutte positive e viene notato che, seppure abbia un costo iniziale superiore ad altri robot da cucina, la qualità è eccellente e il consumo basso (300 Watt per compiere lo stesso lavoro di un o a 100 Watt).

Kitchenaid Accessori: 5KSMMGA Tritatutto di Metallo

Offerta
KitchenAid 5KSMMGA Tritatutto di Metallo, Accessorio per Robot da Cucina, Argento
  • Fini, medi e disco sgrossatura, 2 Wurstfüllhörner
  • Ampia vassoio grandi quantità di ingredienti, rimovibile, risparmiare spazio per gestire il riempimento
  • facile rimozione con ReinigungsbürsteZum di residui alimentari di mole ed altre parti
  • Compatibile con tutti i Processor KitchenAid alimentari
  • facile da riporre

Il Tritatutto di metallo 5KSMMGA è un accessorio del Robot da cucina e può essere acquistato anche in un secondo momento. Aumenta, come si intuisce, la funzionalità del robot stesso poiché ne implementa gli utilizzi.

La struttura in metallo lo rende ideale per ospitare alimenti senza rischiare cariche batteriche come in analoghi elementi in plastica. E’ facile da pulire perché si smonta velocemente. Anche in questo caso le recensioni sono molto positive. Si sottolinea un utilizzo ulteriore: quello di macinare i legumi per ottenere burger vegetariani.

KitchenAid 5KSMPRA Sfogliatrice a tre pezzi con set per tagliare la pasta

Altro accessorio del Robot da Cucina KitchenAid Artisan 5KSM125EER, è composto da tre pezzi:

  • tagliapasta e cutter in acciaio inox per stendere e tagliare l’impasto;
  • rotolo per spaghetti. Utile per tagliare i fogli di pasta ricavandone spaghetti.
  • macchina per realizzare fogli di pasta larghi 15 cm. Include otto impostazioni di spessore.

L’assemblaggio degli elementi al Robot è davvero semplice perché basta collegare l’accessorio desiderato al mozzo di montaggio collocato sul davanti del robot stesso.
Le recensioni sono positive e mettono in evidenza come, oltre a lavorare in modo davvero efficiente, gli accessori siano facili e veloci da pulire.
Altro aspetto valutato dalla clientela: la velocità di realizzazione di spaghetti e tagliatelle.

KitchenAid 5KSMPEXTA Pressa per pasta corta gourmet

KitchenAid 5KSMPSA Sfogliatrice, Accessorio per Robot da Cucina KitchenAid
  • Ottieni sfoglie larghe fino a 140 mm e scegli lo spessore più adatto
  • Accessorio realizzato in acciaio
  • Ampiezza taglio: 14 cm
  • Dimensioni prodotto: 26 x 15 x 7.5 cm

E’ questo il terzo accessorio del Robot da Cucina KitchenAid presente sul catalogo Amazon.

Si compone di un corpo in plastica e di sei trafile in metallo per pasta, intercambiabili in base al tipo che si desidera realizzare.

Il taglia impasto a seghetto consente di stabilire in modo esatto la lunghezza degli spaghetti. E’ un accessorio universale per tutti i modelli di Robot da Cucina KitchenAid. Le recensioni mettono in evidenza la qualità della pasta realizzata e la velocità del procedimento. Anche questo accessorio è facile da pulire fino in profondità.

Altro oggetto prodotto da kitchenAid e presente su Amazon, è:

Macchina per Caffè con Teiera da 1,7 litri KitchenAid 5KCM1204EER B07DX2HXTT.

Il design è davvero accattivante e può fare bella mostra di sé sia in una cucina moderna che in una classica. Il colore è rosso magenta: bellissima!

Ha caratteristiche che la rendono un oggetto unico, infatti unisce alla funzionalità per il caffè quella per il té, con la possibilità di preparare fino a 12 tazze. L’utilizzo è molto semplice e vi sono tasti di selezione per decidere infusione, quantità ed avviare la bollitura.

E’ possibile regolare l’intensità del caffè e programmare fino a 24 ore prima, per godersi il caffè esattamente al momento desiderato.

E’ possibile decidere la quantità di caffè, da una a quattro tazze e regolare la potenza di riscaldamento e la durata di ebollizione, anche per le minime quantità.

Un oggetto, questo, dal design accuratissimo e dall’indiscutibile praticità, adatto anche per regali di nozze o per altre ricorrenze.

KitchenAid 5KSB1585 Frullatore Diamond

Frullatore Diamond KitchenAid 5KSB1585
  • Prodotti progettati per soddisfare tutte le esigenze
  • Progettati per rendere il prodotto durevole nel tempo
  • Materiali ad ottime prestazioni
  • Prodotto utile e pratico
  • Prodotti di ottima qualità

Anche questo in colore rosso, il frullatore 5KSB1585 Diamond ha una potenza di 615 W e una capacità fino a 1.75 litri.

Il motore è molto potente ed è realizzato in materiali di ottima qualità. Il corpo centrale è in acciaio inox lucidato; la caraffa è facilmente estraibile e si lava senza difficoltà.

E’ indicato, e confermato dalle recensioni, per realizzare i preparati più diversi: dalle vellutate ai gelati, dagli smoothies ai cocktail.

Aggiungendo acqua prepara ottimi omogeneizzati ed è funzionale anche per tritare il ghiaccio.

Questa è solo una limitata rassegna dei prodotti KitchenAid ma ci auguriamo che sia sufficiente per comprendere la funzionalità ed anche la ricerca estetica che ognuno di essi porta con sé e il know-how di una realtà produttiva che è cresciuta senza, per questo, invecchiare.

Al 1919, e quindi ad un secolo esatto da noi, risale un’invenzione rivoluzionaria che ha cambiato il modo di cucinare sia in famiglia sia a livello industriale. Un ingegnere americano, Herbert Johnston, dopo aver osservato un fornaio che preparava un impasto con un cucchiaio di metallo, ebbe l’idea di progettarne uno meccanico. Fu così che disegnò e realizzò un mixer meccanico che, lanciato sul mercato per usi professionali, riscosse un successo immediato. Dopo pochi mesi si decise di riprogettare il mixer H-5 per usi domestici, riscuotendo lo stesso successo. A cento anni dalla sua creazione, il mixer H-5 rappresenta una delle prime icone di design e mantiene inalterato tutto il suo appeal. Il nome dell’azienda fu ispirato dalla moglie di uno degli ingegneri responsabili che affermò, più o meno: “Non mi interessa come lo chiami; è il miglior aiuto in cucina che io abbia mai avuto!”. Nacque così KitchenAid, con un nome che contiene in sé la mission dell’azienda.

Il robot da cucina si evolve

Nel 1929 Herbert Johnston lancia sul mercato un altro oggetto, per i tempi, avvenieristico: il robot da cucina modello G, che presenta le medesime caratteristiche e il design raffinato del modello H-5 ma che viene venduto ad un prezzo inferiore.

Nei primi tre anni di produzione, la KitchenAid ne vende ben 20000 pezzi, ossia più del doppio rispetto al “fratello maggiore” H-5. Dato il successo del nuovo modello, nel 1927 si interrompe la produzione del precedente.

Il modello G viene subito riconosciuto come oggetto di uno straordinario progresso tecnico, che permetterà di cambiare le abitudini più radicate delle famiglie americane. Tra i primi ad intuirne il potenziale l’imprenditore Henry Ford, abile scopritore di talenti.

Dalla cucina al museo

Le vendite proseguono con inalterato successo, fino a quando, nel 1936, Herbert Johnston decide di affidarsi all’opera di un grande designer, redattore di riviste e giornali di costume: Egmond Arens.

E’ proprio Arens a progettare tre nuovi modelli, che ottengono riconoscimenti prestigiosi per la qualità del design e che oggi si trovano esposti nei maggiori Musei di Arte Moderna: i modelli K. Il design di Arens rimane inalterato per circa sessanta anni, a dimostrazione della modernità del suo pensiero.

La prima lavastoviglie

Nel 1949 KitchenAid viene a contatto con la prima lavastoviglie, in realtà assai rudimentale, progettata da una casalinga americana: Joséphine Cochrane, e ne intuisce immediatamente le potenzialità. La lavastoviglie viene sottoposta alle “cure” degli ingegneri dell’azienda che ne migliorano le prestazioni e danno vita a al modello KD-10. Affinché risalti subito agli occhi che è un oggetto pensato per le donne, viene realizzata in due colori: bianco e rosa. La tecnologia che sta alla base del funzionamento della nuova lavastoviglie è la stessa che si trova ancora alla base delle nostre, modernissime e di ultima generazione. KD-10 è talmente funzionale che alcuni modelli si trovano in vendita ancora oggi.

I classici non muoiono mai

I modelli degli elettrodomestici prodotti da KitchenAid sono talmente moderni che la produzione non si interrompe mai. Nel 1994 l’azienda propone una grande svolta. Elettrodomestici colorati. In quello che fino ad allora era stato il regno del bianco candido o al massimo dell’avorio, ovvero la cucina, KitchenAid introduce oggetti nelle più svariate tonalità cromatiche: dal rosso all’arancione, dal giallo al celeste, dal blu al nero. La cucina diviene sempre più un luogo di bellezza, oltre che di gusto.
Aumentano i modelli e i tipi di elettrodmestici ma resta assolutamente immutata la cura per il design e per la funzionalità pratica.

La donna al centro

Nata con la mission di porsi al servizio delle donne e di diminuirne il carico di lavoro quotidiano, nel 2003 KitchenAid promuove una campagna che va al centro delle problematiche femminili. La società decide di devolvere parte del ricavato dalla vendita di un robot da cucina, per l’occasione realizzato in rosa, alla lotta contro il tumore al seno.

KitchenAid attraversa l’oceano

Nel 2007, finalmente, i grandi elettrodomestici KitchenAid seguono il percorso già intrapreso dai più piccoli e giungono in Europa, riscuotendo fin da subito il meritato successo. Tra essi, forni, piani cottura, cappe, frigoriferi e lavastoviglie: le perle della famiglia KitchenAid. Dapprima distribuiti soltanto in Italia e in Francia, ben presto invadono il mercato di tutto il vecchio continente.

La cucina sottovuoto

Dopo aver celebrato nel 2009 i suoi primi novanta anni con un bellissimo libro di ricette illustrate dal fotografo belga Tony Le Duc, nel 2010 KitchenAid dà alla luce un progetto ambizioso ed innovativo: quello della cucina sottovuoto. Si tratta di una metodologia delicata, a basse temperature. Gli alimenti freschi vengono conditi e posti sottovuoto per essere cotti in forno a vapore, la cui temperatura non supera i 100° C.

Grazie a questo metodo è possibile mantenerne inalterato l’apporto vitaminico, i minerali e l’umidità naturale.

Anche l’estetica delle pietanze ne esce valorizzata poiché gli alimenti mantengono intatti sapore, colore, profumo e consistenza.

La storia di KitchenAid prosegue nel corso degli ultimi anni; aumentano tipologie di elettrodomestici, modelli e colori ma rimane inalterato l’amore per la praticità e la volontà di rendere più comoda la vita di chi cucina.

Sul nostro portale potrete trovare notizie e aggiornamenti su tutti i prodotti KitchenAid disponibili sul mercato e soprattutto sui tritacarne, che hanno fatto grande il marchio.

Per quanto concerne l’acquisto, molti articoli KitchenAid sono disponibili su Amazon, come ad esempio:

 

Clicca per votare !
[Total: 1 Average: 5]