I macinacarne e tricarne professionali sono apparecchi utilizzati nell’industria alimentare per ridurre in piccoli pezzi possibilmente omogenei grossi tranci di carne oppure altri ingredienti come insaccati, lardo, cotenne ecc. Vieni a visitare i miglior tritacarne.
Quali sono i migliori modelli di tritacarne industriali?
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
- l'ingranaggio guidato disegno dei meccanismi in acciaio e motore raffreddato ad aria senza manutenzione rendono la capacità di...
- testa resistente in acciaio inox aisi 304 smerigliatrice, coclea, carne padella. alloggiamento in acciaio inossidabile ed...
- la carne in acciaio inox padella grande capacità nel 15-3 / 8 x3" "x10-3 / 8" con la gola allargata può contenere più carne.
A differenza dei modelli che appena avete visto questi sono per uso intensivo e non industriale che potrete trovare nelle diverse sezioni del sito.
1 – TC 22/32 EK
Si tratta di un prodotto di alta tecnologia che produce dai 300 ai 550 chilogrammi di carne macinata all’ora, sfruttando una potenza del motore che arriva fino a 2,2 Kw. La sua struttura estremamente compatta (210x410x450 mm. oppure 320x460x500 mm.) ne consente l’utilizzo anche disponendo di spazi limitati, pur assicurando elevate prestazioni funzionali.
Il materiale costitutivo è acciaio inox AISL 304, dotato di elevata durevolezza e caratterizzato da una struttura igienicamente garantita; il gruppo di macinazione è pure in acciaio inossidabile sottoposto a microfusione, che garantisce la perfezione nel taglio di qualsiasi tipo di carne, senza che si verifichino dannose variazioni di temperatura, anche grazie ai motori ventilati monofase oppure trifase.
E’ disponibile il sistema di taglio Unger comprendente 3 oppure 5 elementi; tutti i motori sono dotati di un efficace sistema di ventilazione ed i comandi sono garantiti a bassa tensione. E’ presente l’inversione di marcia come funzione di serie ed un bloccaggio laterale del gruppo macinazione.
La presenza di comandi laterali garantisce un’eccelente praticità di impiego, anche durante i cicli di lavorazione.
Il peso globale dell’apparecchio è di 28 oppure 54 chilogrammi.
L’azienda Amb Food Tech è una realtà industriale Bolognese presente sul mercato da oltre cinquant’anni, che si occupa della produzione di macchinari per la lavorazione delle carni, sfruttando innovazioni tecnologiche e materiali di qualità superiore. I suoi prodotti sono caratterizzati da un’estrema versatilità d’impiego e da una notevole longevità, due requisiti particolarmente importanti per la qualità dei prodotti.
Molto attenta alle esigenze della clientela, questa ditta ha ampliato la sua produzione che attualmente riguarda non soltanto i tritacarne, ma anche affettatrici, insaccatrici, impastatrici, segaossa, ed hamburgatrici.
2 – Tritacarne Minerva 32/N
Questo prodotto dalle elevate prestazioni operative è consigliato per produzioni medie ed elevate in quanto, per la sua estrema compattezza, può venire dislocato senza grossi problemi. Particolarmente adatto per negozi di macelleria, per laboratori di carne, per supermercati oppure nel campo della ristorazione, l’apparecchio offre un’elevata affidabilità e longevità d’impiego. Tutti i suoi componenti, tra cui la tramoggia rimovibile, sono realizzati in acciaio inox, un materiale d’elezione per apparecchi ad uso alimentare in quanto particolarmente performante dal punto di vista igienico-sanitario.
La sua produzione è di 500 chilogrammi orari che viene assicurata da un motore di potenza pari a 2,2 Kw.
L’apparecchio è dotato delle funzioni di marcia, arresto e reverse (inversione).
Sono disponibili due versioni:
Versione “Entreprise”, caratterizzata da un estrattore, una piastra ed un coltello autoaffilanti prodotti in acciaio inossidabile.
Versione “Unger S5 Inox”, la cui bocca ha un diametro che misura 98 centimetri ed è dotata di 2 coltelli, 3 piastre, 1 estrattore e di una scatola di lame per il ricambio.
L’azienda produttrice, Minerva Omega Group, è una ditta Bolognese specializzata nella progettazione, fabbricazione, e commercializzazione di macchine per lavorazione e confezionamento di alimenti.
Il settore della lavorazione carni rappresenta il fiore all’occhiello di Minerva Omega Group, che ha ricevuto numerosi attestati di certificazione per i suoi prodotti altamente qualificati.
Da un’iniziale dimensione unicamente Italiana, attualmente l’azienda si è rafforzata conquistando anche i mercati internazionali, grazie ad i suoi sistemi gestionali che le hanno consentito di conquistarsi un posto di rilievo nella grande distribuzione commerciale. Si può quindi affermare che Minerva Omega Group sia un’eccellenza Italiana nel settore della produzione di macchinari industriali per la lavorazione degli alimenti.
3 – Titan Werk 32
Si tratta di una macchina per tritare la carne che può offrire la possibilità di applicare un particolare accessorio che consente di passare il pomodoro, pertanto in un unico apparecchio sono disponibili due funzioni.
La sua struttura notevolmente compatta (53x23x33 centimetri) comprende un ampio vassoio posto superiormente in cui mettere il materiale da trattare (carne oppure pomodori), collegato attraverso un’apertura con il sottostante canale orizzontale di lavorazione che termina con la ghiera forata da cui esce il prodotto finito. Il suo voltaggio è di 220 volt per la versione monofase e di 380 volt per quella trifase.
Si tratta di un apparecchio poco ingombrante, dal peso di soli 21 chilogrammi, particolarmente indicato per macellerie e servizi di ristorazione di medie entità, mentre non è adatto per produzione su larga scala.
E’ fornito di invertitore di marcia ed è costruito in acciaio inox, il materiale preferito per questo genere di apparecchiature.
L’azienda produttrice, Berera s.r.l. , è specializzata nel commercio all’ingrosso di attrezzature per la lavorazione di prodotti alimentari come carni, salumi e latticini.
Dalla sua esperienza di oltre settant’anni di attività deriva l’estrema professionalità e la profonda conoscenza del settore in cui opera.
La continua attenzione rivolta alle innovazioni in ambito tecnologico e produttivo garantisce una selezione qualitativa dei materiali di impiego e un ciclo produttivo continuamente rinnovato.
L’azienda Berera, da realtà Italiana, ha assunto nel tempo una connotazione internazionale, distribuendo in esclusiva anche all’estero i suoi prodotti per la macellazione e lavorazione delle carni, con il preciso obiettivo di accontentare le esigenze della clientela nella costante ricerca dell’eccelenza qualitativa dei suoi prodotti.
Come sono costituiti i tritacarne industriali?
Solitamente questi apparecchi comprendono un corpo centrale che contiene una camera cilindrica disposta orizzontalmente e dotata di due aperture: una posta superiormente e deputata all’introduzione del materiale ed un’altra posta anteriormente e deputata alla fuoriuscita del macinato.
Dentro alla camera si trova un’elica che svolge il compito di far procedere la materia prima spingendola contro la piastra forata attraverso cui si realizza l’emissione del prodotto finale.
Tra elica e piastra è posizionato un coltello estremamente affilato che serve a tagliare il materiale per ottenere dei pezzi di piccole dimensioni che siano in grado di attraversare i fori della piastra.
Tali fori sono caratterizzati da un diametro relazionabile alla grana del macinato ed al genere di sostanza che deve venire macinata; quanto più piccoli sono i fori, tanto più omogeneo risulta il macinato.
E’ necessario tenere presente che anche la tipologia di materiale che deve essere tritato condiziona le dimensioni dei fori poiché alcune sostanze (ad esempio i grassi) richiedono condizioni particolari di trattamento.
A seconda delle diverse mansioni dell’apparecchio, le sue dimensioni globali sono estremamente variabili, così come le sue prestazioni, la quantità di prodotto ottenuto ed i costi sia d’acquisto che di gestione e di manutenzione.
Quali sono le principali caratteristiche dei tritacarne industriali:
I modelli più perfezionati sono dotati di numerose capacità produttive sia per tipologie di taglio che per velocità di resa; in commercio sono disponibili anche apparecchi refrigeranti che garantiscono l’eccellenza in ambito conservativo durante le diverse fasi di lavorazione della carne.
Infatti bisogna ricordare che la carne è un materiale estremamente deteriorabile in quanto aggredibile da numerosi agenti patogeni portatori di malattie all’apparato gastro-intestinale i quali tendono a moltiplicarsi in maniera incontrollata se le temperature non vengono mantenute costantemente basse.
I materiali costitutivi dei tritacarne industriali sono di solito metallici, con netta preferenza per l’acciaio inox, allo scopo di garantire le migliori condizioni igienico-sanitarie durante i cicli di lavorazione della carne.
E’ molto importante che non si formi alcun deposito di materiale a livello delle differenti porzioni della macchina poiché è proprio da tali depositi di sostanze avariate che si verifica l’insorgenza delle contaminazioni alimentari.