Minerva Omega Group: la storia di un grande gruppo
Il design e l’industria italiani vantano il riconoscimento di alti standard qualitativi a livello globale: il made in Italy è non soltanto un marchio ma un attributo distintivo che garantisce sulla qualità degli oggetti proposti e sulla loro resa. Visita il miglior tritacarne presente su questo sito.
Ci sono grandi marchi italiani che hanno fatto la storia dell’industria del nostro paese e che, oltre a garantire un’innovazione ed un progresso continui, hanno consentito all’Italia di essere sempre presente alle più prestigiose fiere di settore nel mondo, indicando trend che poi vengono seguiti da tutti.
Tra queste numerose realtà virtuose, di cui obiettivamente l’Italia è ricca, Minerva Omega Group occupa certamente un posto di rilievo.
Fondata nel 1945 a Bologna dall’intuitivo Mario Chiodini, l’azienda Minerva nel corso di pochi decenni è passata dall’essere una piccola realtà a conduzione famigliare ad un soggetto internazionale.
Negli anni di questo progresso, quello che è diventato velocemente un solido gruppo industriale, ha accorpato marchi di grande rilevanza economica, come: Suprema, Regina, General Machines, Artex ed Arsa.
Tutti questi marchi operano nel settore della meccanizzazione dei processi produttivi di generi alimentari ai livelli più alti.
Mario Chiodini ha messo al servizio della sua realtà produttiva il know-how emiliano della meccanizzazione, della tradizione motoristica e meccanica e li ha utilizzati per implementare la qualità di un settore di cui ha percepito tutte le potenzialità: quello della ristorazione.
Alla base del successo del suo marchio sta la capacità di coniugare tre capisaldi: qualità, prezzo e durata nel tempo che tuttora caratterizzano i prodotti di Minerva Omega Group.
La ditta nasce nell’immediato dopoguerra e questi, che sono valori assolutamente prioritari in una società in piena ricostruzione e ricostituzione, divengono ben presto il marchio distintivo di Minerva e la rendono riconoscibile ad ogni latitudine.
Il processo di rafforzamento sul mercato ed implementamento di modelli continua nel tempo, curato con dedizione da tutta la famiglia Chiodini (Mario, la moglie e ben presto la figlia, che attualmente è a capo del gruppo) e raggiunge il massimo nel 2016 quando viene acquisita Omega, azienda leader nella produzione di tritacarne ed affettatrici sia manuali che automatiche. Omega è un realtà produttiva nata poco prima di Minerva, ossia negli anni immediatamente precedenti il conflitto mondiale, a Gallarate, in provincia di Varese.
La mission del marchio è la produzione di bilance ed affettatrici. Entrata in crisi produttiva, nel 2006 viene salvata dall’acquisizione da parte, proprio, di Minerva che, oltre a salvaguardare i posti di lavoro, garantisce la continuità produttiva del marchio.
Oggi l’unione di queste due prestigiose realtà e delle altre acquisite dal gruppo garantisce una produttività di altissimo livello, che opera nel settore della ristorazione e distribuzione di cibo e bevande a livello globale.
Un’innovazione fondamentale: la refrigerazione
Tra le principali innovazioni apportate dal gruppo Minerva Omega all’industria degli elettrodomestici per uso alimentare, vi è una nuova tipologia di tritacarne che si avvalgono della refrigerazione degli alimenti durante il processo di tritatura. La tecnica della refrigerazione rappresenta un’innovazione imprescindibile per l’industria che tratta alimenti: utilizzando attrezzature refrigerate, infatti, la lavorazione della carne è effettuata in condizioni igieniche ottimali, garantendo la preservazione del gusto e il rispetto delle normative vigenti.
I vantaggi più evidenti della refrigerazione, come spiega la stessa azienda, sono:
- Mantenere inalterata la catena del freddo e impedire lo sviluppo di cariche batteriche;
- Lavorare la carne al massimo livello igienico ed anche sotto lo sguardo della clientela che può verificare;
- Mantenere inalterate le qualità organolettiche del trito;
- Non alterare gli acidi grassi insaturi della carne, ossia la parte grassa non dannosa alla salute e indicata per combattere il colesterolo;
- Lavorare anche piccole quantità di carne, a richiesta della clientela, senza spreco di energia;
- Risparmio di tempo nella pulizia e nell’igienizzazione delle macchine utilizzate.
Modello Minerva Refrigerato TE 22A- TA 32A
Gli oggetti prodotti da Minerva Omega Group di cui ci occupiamo sono tritacarne: i modelliMinerva Refrigerati TE 22A- TA 32 A.
Questi modelli, come atri prodotti dall’azienda, sono indicato sia per il dettaglio che per la grande distribuzione, passando attraverso i piccoli negozi e gli stand gastronomici.
La struttura è molto resistente perché realizzata in una lega di alluminio anodizzato e lucidato.
Le parti che entrano direttamente a contatto con gli alimenti, ossia la bocca, la coclea (macchina idraulica per sollevare liquidi e materiali), il volantino (organo di manovra applicato ad impianti idraulici o meccanici ) e la bacinella in cui raccogliere il macinato (che è comunque opzionale) sono invece realizzati in acciaio inox AISI 304.
Questa particolare tipologia di acciaio, conosciuta in Italia come “acciaio 18-10” e largamente utilizzata nell’industria di pentole e oggetti per cucinare, è caratterizzata dal fatto di essere costituita da una lega anti-corrosione e quindi altamente indicata laddove sia indispensabile preservare gli alimenti.
La tramoggia, ossia il contenitore dove si appoggia la carne che deve essere tritata, è removibile, quindi pulibile senza difficoltà.
Il sistema di taglio di Minerva Refrigerato TE 22A – TA 32A è di tipo Enterprise composto da una piastra e un coltello in acciaio inox auto-affilanti e da un estrattore. Questo modello ha una struttura compatta e pensata per occupare il minimo spazio. E’ facilmente pulibile in ogni sua parte. Affidabile e robusto, idoneo a carichi di lavoro diversi: per questo motivo è indicato sia per l’utilizzo al dettaglio che per i piccoli supermercati che per la ristorazione collettiva.
Tritacarne C/E R22 refrigerati da banco in acciaio inox: modelli da banco in acciaio inox per sola macinazione
Le caratteristiche del modello Tritacarne C/E R22 refrigerati da banco in acciaio inox sono: struttura, tramoggia, bocca interna, coclea, volantino in acciaio inox.
Nelle versioni “R” la refrigerazione è statica. Nella versione Enterprise la piastra ed il coltello in acciaio inox sono auto-affilanti. Nella versione Unger si prevedono tre pezzi per il modello 22 (diametro 82) e la possibilità di cinque pezzi per il 22 e il 32 (rispettivamente di diametro 82 e 98).
Per tutti modelli è previsto un coperchio in plexiglass trasparente di serie.
La macinazione e la refrigerazione sono indipendenti e dunque attivabili anche non in contemporanea.
La marcia, l’arresto e l’inversione funzionano con sistema NVR a bassa tensione. Sono disponibili optional che saranno forniti alla clientela che ne faccia richiesta, ossia voltaggi speciali e tavolo inox con ruote.
Per quanto concerne le caratteristiche della refrigerazione, essa è garantita da un termostato elettronico per un esatto controllo termico, temperatura di lavoro ottimale a 1°C. Il gas refrigerante utilizzato è R134A, ad impatto ambientale nullo. La tramoggia è refrigerata su tutti e cinque i lati.
Per dare un’idea dell’efficienza di questa macchina, basti ricordare che l’azienda la garantisce per la produzione di circa 500 hamburgers all’ora e, quindi, per una produzione quasi industriale.
Qualità certificata
Essendo una grande realtà industriale, Minerva Omega Group fa della qualità uno dei capisaldi della propria produzione.
La qualità di tutti gli elettrodomestici prodotti da Minerva Omega Gropu s.r.l., quindi, è certificata da Kiwa Cermet Italia, un organismo indipendente accreditato per la certificazione ISO 9001 e indicato dal Ministero della Salute per la certificazione di regolarità di macchinari per l’industria alimentare.
Questa ulteriore garanzia è fondamentale nel valutare l’acquisto di attrezzature che entrano a contatto diretto con gli alimenti e ne mutano la consistenza.